Il packaging del vino è un elemento da non sottovalutare, in quanto è utile per distinguersi sul mercato e per attrarre l’attenzione dei consumatori.
A esso è inoltre affidato il delicato compito di comunicare l’immagine del marchio. Ma non solo: il tipo di bottiglia e l’etichetta possono influire sulla percezione del prezzo e della qualità del vino. Come se non bastasse un packaging adeguato può proteggere il vino dalla luce e dall’ossigeno, preservandone il gusto e l’aroma.
Di seguito scoprirai come scegliere il giusto packaging per il tuo vino e distinguerti dalla concorrenza.
Optare per un design unico e accattivante
Il design del packaging del vino è uno dei fattori più importanti per “conquistare” i consumatori. Proprio per questo motivo è opportuno optare per un design unico e originale in grado di rispecchiare la personalità e l’identità del brand. A tal fine bisogna utilizzare elementi grafici, colori e forme che si adattano sia al prodotto che al target di riferimento, in modo da rendere il vino immediatamente riconoscibile e attraente.
Il design in, altri termini, deve essere realizzato in funzione della tipologia di vino che andrà a identificare. Ad esempio, un vino rosso robusto potrebbe richiedere un packaging più elegante e tradizionale, mentre un vino bianco fresco e leggero potrebbe essere adatto a un packaging più moderno e minimalista.
Inoltre il design del packaging dovrebbe riflettere le caratteristiche organolettiche del vino, per esempio il colore, l’aroma, il gusto e l’abbinamento con i cibi, in modo da creare un’immagine coerente con il prodotto.
I colori giusti per un packaging efficace
I colori e i materiali utilizzati per il packaging del vino devono essere appropriati per il tipo di vino e per il target di consumatori.
Un vino rosato, per esempio, potrebbe essere confezionato in una bottiglia rosa, mentre un vino rosso potrebbe essere confezionato in una bottiglia scura.
I materiali utilizzati devono essere di qualità, resistenti e facilmente personalizzabili, in modo da realizzare un’immagine di qualità e prestigiosa per il vino.
Il packaging e le info utili
il packaging del vino dovrebbe includere informazioni utili per i consumatori, ovvero indicare il tipo di vino, l’annata, il grado alcolico e le note di degustazione.
In questo modo, i consumatori possono conoscere meglio il prodotto e scegliere quello più adatto ai propri gusti.
Una bottiglia adatta
La forma e il peso della bottiglia sono altri fattori importanti da considerare quando si sceglie il packaging del vino.
Ad esempio, una bottiglia più pesante e robusta potrebbe essere adatta per un vino di pregio, mentre una bottiglia più leggera e maneggevole potrebbe essere adatta per un vino da consumare in occasioni informali.
La forma della bottiglia può anche influire sull’immagine del vino, ad esempio una bottiglia di forma rotonda e squadrata può essere più adatta per un vino classico, mentre una bottiglia di forma originale può essere più adatta per un vino moderno e innovativo.
Nuove tecnologie ed etichetta digitale
Scegliere il giusto packaging per il vino, lo abbiamo visto nel dettaglio, è un elemento di marketing essenziale, ma è altrettanto importante sapere come migliorare la promozione e la vendita dei vini attraverso le nuove tecnologie. Ad esempio, è possibile utilizzare i social media per creare campagne di marketing mirate e interattive, utilizzare la realtà aumentata per offrire un’esperienza immersiva ai consumatori o utilizzare la tecnologia NFC per fornire informazioni dettagliate sul vino in modo semplice e veloce.
Anche utilizzare tecnologie avanzate come l’etichetta elettronica può aiutare la tua cantina a creare un’immagine di qualità e di lusso per il tuo vino. QuvéeR è un’azienda leader nel settore dell’etichetta elettronica per il vino e offre soluzioni complete secondo la normativa vigente.
Non solo, QuvéeR offre anche una vetrina digitale che consente di creare una pagina web dedicata al tuo vino, dove i consumatori possono trovare informazioni dettagliate sui prodotti della tua cantina, come le foto e la scheda tecnica.
Questa pagina può essere accessibile anche senza codice QR, direttamente dal web, e puoi anche integrare un video che mostri la degustazione di un sommelier, offrendo un’esperienza sempre più autentica per i tuoi clienti.
Grazie a una sapiente combinazione di design accattivante, informazioni utili, bottiglie adatte e tecnologie avanzate, il tuo vino avrà maggiori possibilità di successo sul mercato!