Uve: Falanghina del Sannio DOP
Grado Alcolico: 13% Vol
Temp. Serv.: 9/10°C
Area di produzione: Guardia Sanframondi (bn)
Vigneti: 10 ha di proprietà
Altitudine: 250/380 mt/slm
Tipo di terreno: argilloso calcareo medio impasto
Esposizione vigneti: sud
Epoca vendemmiale: terza decade settembre
Vinificazione: l’uva viene raccolta in cassette di plastica, conferita subito in cantina e pigiata. il diraspato convogliato in pressa per una lavorazione con pressatura soffice 0,2 bar. la prima pressatura viene introdotta in silos di acciaio inox asi 316 per la pulizia dei mosti. dopo 24 ore di decantazione si separa dalle fecce grosse e travasato in serbatoi per fermentazione a temperatura controllata
Fermentazione: a temperatura controllata 8/10 °c per un tempo che va da 15 a 18 giorni
Filtrazione: sterile con cartoni 40×40 da 2 a 0,45 micron
Affinamento: 12 mesi in bottiglia immersa in acqua ad una profondità di 10 mt. – cantinamento subacqueo
Anidride solforosa: 70 mg/l
Bottiglia: bordolese nobile 750 ml – peso 500 gr
Tappo: Ocean Nomacorc – realizzato con 80% di plastica riciclata dalle fasce costiere OBP (Ocean Bound Plastic)
caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino, cristallino, consistente profumo intenso, persistente e fine, fruttato con sentori floreali e gusto secco, caldo di alcol, abbastanza morbido, fresco di acidità, di buona struttura e persistenza, equilibrato e armonico
Abbinamento: adatto con antipasti decisi, piatti di pesce in genere, carni bianche, salumi e mozzarella di bufala campana, formaggi di capra e di media stagionatura, pasta fresca con sughi bianchi
Metodo di conservazione: bottiglia coricata in ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo da fonti luminose e di calore
Bicchiere da degustazione: calice di media/grande ampiezza
Luna nel Pozzo è una Falanghina del Sannio DOP che affina in acqua dolce (Cantinamento Subacqueo). Le bottiglie vengono depositate sul fondo di un pozzo di pietra scavato a mano (circa 10 mt) nei primi anni del 900 in ambiente privo di raggi UV. La temperatura dell’acqua, sempre costante tra 6 e 8 °C non subisce sbalzi improvvisi nemmeno nei periodi estivi, grazie ad una vena di acqua sorgiva vivace. La pressione 3-5 volte superiore di questo affinamento crea un equilibrio perfetto, poiché l’assenza di ossigeno evita ossidazione e perdita di proprietà organolettiche.
Luna nel Pozzo riemerge conservando tutte le incrostazioni naturali ad opera degli organismi presenti nell’acqua, rivestendo così le bottiglie di un effetto unico e irripetibile. Una piccola nicchia, unica nel suo genere, che sta vivendo un rapido successo.
Le bottiglie sono prodotte in serie limitata, da 1 a 500.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Annata 2019
Merano Wine Festival 2022
The WineHunter Award – Rosso
Annata 2019
I Vini di Veronelli 2023 – Guida Oro
88/100
I VINI DELLA CANTINA
LA CANTINA
Nel verde paesaggio viticolo del Sannio, immersa tra i vigneti del Comune di Guardia Sanframondi, nasce la Cantina Bicu de Fremundi, della famiglia Colangelo.. Leggi tutto
ALTRI PRODOTTI E SERVIZI
Degustazioni in cantina (su prenotazione)
Visite guidate in vigna (su prenotazione)
Idee regalo
CONTATTA LA CANTINA
Se sei interessato all’acquisto dei prodotti o vuoi semplicemente avere delle informazioni su articoli, eventi, attività puoi usare questo modulo. La tua richiesta arriverà direttamente alla Cantina, senza alcuna intermediazione da parte di QuvéeR.
Azienda Agricola Bicu de Fremundi di Alfonso Colangelo
Via Guglitiello, 103
Guardia Sanframondi (Benevento)