Azienda Agricola Cioti
L’Azienda Agricola Cioti è un’ azienda integralmente biologica anche grazie al suo contesto naturale e alla sua filosofia. Tutta la produzione vinicola è biologica, proveniente da un sistema agricolo totalmente autosufficiente. Con l’apparenza di tranquilla cittadina della campagna teramana, Paterno di Campli fu borgo di importanti tradizioni viticole, dalla fine dell’ottocento si sviluppano le attività vinicole come anche in alcuni paesi pedemontani dell’ Abruzzo. Tra i produttori più antichi la famiglia Cioti è l’unica rimasta attiva fino ad oggi, i rumorii e le melodie della vendemmia potevano essere ascoltati nelle notti autunnali al centro del paese dove è sempre stata la cantina. Filiberto Cioti e suo figlio Vincenzo, con la volontà di recuperare l’antico bagaglio viticolo, ripropongono nei loro vini le rare uve di vitigni autoctoni, alcuni dei quali in via di estinzione. L’azienda dagli anni ‘80 ha attivato un processo di recupero degli antichi cloni locali sia di uve bianche che nere e sta riconvertendo i fondi a disposizione a vigneto che oggi sono rappresentati da circa 4 ettari.
I vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 400 metri e ricadono nel territorio del parco del Gran Sasso e Monti della Laga; una forte suggestione è data dalla vicina presenza delle imponenti Montagne Gemelle.
L’azienda si può fregiare del logo del Parco in quanto il Comune di Campli ha territori all’interno di esso. Grazie ad un ecosistema selvaggio e incontaminato, dove l’utilizzo di prodotti di sintesi non è necessario, essendo l’unica proprietà coltivata rimasta ed essendo accerchiata da boschi dove è comune imbattersi in famiglie di lepri, caprioli, istrici, cinghiali e lupi e dove la fauna avicola trova un naturale punto di ristoro. Sono comuni falchi, starne, fagiani, aironi e cinciallegra. Inoltre la filosofia del rispetto della biodiversità adottata dall’azienda favorisce un’entomofauna ampiamente eterogenea. Nel periodo primaverile nei vigneti inerbiti naturalmente e sulle piante di acacia si possono sentire sciami di api bottinare su queste varietà nettarifere ampiamente presenti le coccinelle arma di difesa naturale contro diverse litofaghe della vite (acari e afidi)
Gli uliveti composti da 4 diverse cultivar: Carboncella, Leccino, Frantoio e Dritta si trovano ad un altitudine compresa tra i 300 e i 400 mt slm. Nella vallata di Paterno coesistono condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione delle olive; un orografia che permette alle correnti adriatiche di incanalarsi in essa e fornire quindi una costante brezza. L’esposizione a sud sud-est offre una costante illuminazione solare che consente di avere temperature più miti nei mesi invernali e dare sollievo dalla calura nei mesi estivi.
Visualizzazione di 3 risultati