Wine marketing: perché organizzare un evento o una visita in cantina

Nell’ambito del wine marketing, le visite in cantina e gli eventi svolgono un ruolo di primaria importanza e, proprio per questo motivo, richiedono un investimento serio e oculato.

Sarebbe un grave errore quello di considerare questi appuntamenti come un inutile peso o addirittura un fastidio, magari perché ci potrebbero essere delle difficoltà dal punto di vista gestionale e organizzativo. Occorre, invece, riconoscere il valore intrinseco delle visite in cantina, anche in considerazione dei numerosi vantaggi che ne derivano. Per esempio, la possibilità di sfruttare la vendita diretta ai privati.

Vendita istantanea

Vendere ai privati vuol dire non solo poter ottenere degli incassi più rapidi, ma anche conseguire dei guadagni più elevati. È chiaro, infatti, che ogni visita deve essere mirata all’acquisizione di clienti nuovi, e quindi alla vendita del vino.

Si tratta di una particolare tipologia di entrata economica che garantisce margini importanti in maniera immediata, visto che non si è costretti ad attendere il pagamento a 30, a 60 o a 90 giorni. Così, si ha a disposizione una liquidità elevata, il che permette di investire in misura superiore sul servizio e sulla qualità del prodotto, senza problemi di liquidità. Insomma, l’azienda ha modo di crescere in maniera completa.

L’arrivo dei clienti

Con le visite in cantina, non ci si deve preoccupare di andare dai clienti, perché sono loro a venire. Ciò permette di evitare viaggi lunghi, faticosi e impegnativi. La gestione aziendale spesso cozza con le visite che è necessario effettuare di continuo da una parte all’altra del mondo, e che per di più sono onerose dal punto di vista economico.

Accogliendo i clienti “in casa”, si ha modo di far conoscere loro ogni dettaglio, raccontando quel che si ritiene opportuno e fornendo tutti i particolari che si considerano importanti. Si può impostare uno storytelling basato non solo sui vini, ma anche sul territorio.

È importante, certo, costruire un racconto accurato per garantire ai visitatori un’esperienza piacevole e memorabile.

Contatto diretto con il pubblico

Vendere vino online sfruttando il wine marketing digitale è senza dubbio un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, ma a volte sono fondamentali anche gli incontri dal vivo, anche perché è grazie ad essi che è possibile instaurare e sviluppare delle relazioni. Guardare negli occhi i potenziali clienti, parlare con loro, offrire consigli e suggerimenti: tutto è utile per farsi ricordare.

organizzare visite in cantina

Se si è abili da questo punto di vista, poi, il passaparola si trasformerà in un’arma di comunicazione di straordinario successo. Per vendere vino c’è bisogno di clienti fidelizzati, che parlino con altre persone e siano disponibili a tornare in futuro. Con il passare del tempo, il lifetime value è destinato a crescere in maniera significativa.

Promuovere il brand

Volendo si può sfruttare l’occasione concessa dagli eventi in cantina per sviluppare il proprio brand di produttori di vino e quindi costruire la propria immagine. Accogliere ogni week-end dei gruppi di persone che possono nutrire un forte interesse verso il mondo del vino è molto gratificante: incentiva a continuare a lavorare e garantisce un notevole appagamento. E chissà che fra i complimenti non compaia anche qualche critica: sono preziose anche loro!

Pubblicità a costo zero

Di certo le visite in cantina offrono la possibilità di farsi pubblicità a costo zero, dal momento che questi eventi garantiscono una visibilità indotta davvero notevole. Per esempio, alcuni dei partecipanti potrebbero scattare delle foto o realizzare dei video che poi pubblicheranno sui propri profili social.

Così, i loro amici e i loro follower verranno a conoscenza dell’azienda e magari si potranno interessare a una successiva prenotazione. Invece che pagare per pubblicare dei post sponsorizzati su Facebook o su Instagram, quindi, con la giusta attenzione si può ottenere una promozione gratuita. In fin dei conti anche questo è passaparola, seppur mediato dalle piattaforme social.

E ovviamente anche l’azienda può pubblicare contenuti sui social, da Facebook a Twitter, passando per Instagram o TikTok.

La proposta di QuvéeR

Oltre a organizzare eventi live, la tua cantina ha anche bisogno di promozione digitale e di adeguarsi alle normative vigenti.  In tal senso QuvéeR può esserti di aiuto sia attraverso la creazione dell’etichetta elettronica, sia per lo sviluppo di una vetrina digitale in cui vengono raggruppate tutte le informazioni principali relative alla cantina e al vino, con tanto di scheda tecnica e foto.

Non solo: se vuoi, hai la possibilità di aggiungere un video con la degustazione di un sommelier per persuadere in modo ancora più efficace i tuoi clienti.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato sulle promozioni, sulle novità e sui servizi di QuvéeR